Metal Agricola presenta il forwarder Novotný LVS 520

Il forwarder Novotný LVS 520 è un mezzo compatto e potente in grado di muoversi agilmente anche nelle aree più ristrette, grazie alle sue dimensioni. Costruito con componenti di alta qualità, offre all’utilizzatore confortevolezza e intuitività dei comandi durante l’uso.
In Italia è distribuito da Metal Agricola Srl, azienda piemontese che si occupa anche della commercializzazione di gru e rimorchi forestali, oltre che di macchine per la produzione di legna da ardere.

Componenti di alta qualità
I componenti con cui il forwarder Novotný LVS 520 è costruito sono selezionati dai migliori fornitori, garantendo un'elevata affidabilità. I motori diesel Perkins soddisfano la più recente norma sulle emissioni euro V e forniscono alla macchina una potenza sorprendente. Si può lavorare tranquillamente per un’intera giornata di lavoro grazie al capiente serbatoio del gasolio.
Per l’impianto idraulico vengono utilizzati componenti Danfoss, azienda che fornisce anche le centraline di controllo elettronico della macchina. L'utilizzo del sistema elettronico di gestione Plus1 Sauer Danfoss ha permesso di migliorare sostanzialmente la funzionalità della guida e le capacità di lavoro del forwarder rispetto agli alti modelli.
Sono installate le gru idrauliche svedesi di alta qualità di Cranab, che eccellono per durata e offrono qualità funzionali eccezionali.
Analogamente, tutte le altre parti utilizzate nei prodotti Novotný sono state testate nel tempo e offrono una certezza di risultato.
Guida eccellente su terreni difficili
Il sistema di azionamento dell’LVS 520 non teme rivali.
Il differenziale è dotato di un bloccaggio meccanico su tutte le otto ruote, inoltre la macchina offre un'incredibile capacità di arrampicata anche a pieno carico, grazie alla sua eccellente distribuzione del peso e la trazione può essere migliorata utilizzando catene di aderenza o cingoli su tutte le ruote.
La macchina di serie è dotata di 4 marce di avanzamento, 2 avanti e 2 indietro con controllo continuo della velocità e della potenza (la prima marcia è per la velocità tra 0 e 6 km/h e la seconda tra 0 e 25 km/h).
L’LVS 520 è equipaggiato con pneumatici forestali che offrono un eccellente rapporto tra grip e durata. Il peso distribuito su otto ruote permette di raggiungere valori molto bassi di compattazione specifica del suolo, evitando così di danneggiare la vegetazione.
Il doppio ponte autolivellante con sistema boogie permette di superare pendenze e ostacoli molto impervi senza perdere in alcun modo la forza di trazione.

Dimensioni compatte
Il modello LVS 520 ha una capacità di carico di circa 6 t (che varia a seconda della tipologia del materiale e dalla sua lunghezza e che aumenta ulteriormente nelle versioni L e XL).
Unico nel suo genere, con una larghezza di 2,1 m e 2,91 m di altezza offre uno spazio di carico per tronchi da 1 a 6 m.
Gli utilizzatori sono estremamente soddisfatti della distanza simmetrica degli assi anteriori e posteriori dal giunto centrale di sterzatura, che fornisce all'LVS 520 un’intuizione di guida immediata, un raggio di sterzata ridotto rispetto ai competitor e una buona aderenza in tutte le situazioni, questo diventa particolarmente importante nelle zone diradate o a chi ha lotti di lavoro estremamente impervi e con difficile accesso.
Anche l’angolo di sterzata è maggiorato grazie all’utilizzo di un cardano di trasmissione tra motore e impianto idraulico, questa soluzione permette inoltre una manutenzione più agevole attraverso maggiori spazi creati dalla separazione del vano motore dal vano idraulico.
Cabina girevole
Un altro grande vantaggio è la confortevole cabina, molto spaziosa e dotata di tutti i comfort: radio cd, riscaldamento tramite Webasto, climatizzatore estivo, sedile Grammer riscaldato e molleggiato ad aria con doppi braccioli regolabili e mini-joystick per la gestione della gru idraulica e guida su strada.
Tutto ciò è situato in una cabina girevole di 180° permettendo all'operatore di lavorare con la gru sempre frontalmente e avere tutti i comandi, e il display a colori con i parametri della macchina, sempre in vista e nello stesso posto.
La cabina è equipaggiata di ampi vetri antisfondamento che offrono una vista perfetta sia sulla gru idraulica sia sul cassone di carico.
L'equipaggiamento standard comprende anche una telecamera di retromarcia posizionata vicino alle luci posteriori, eventualmente è possibile montare una seconda telecamera opzionale sulla cabina, che permette di tenere sotto controllo la zona posteriore all’operatore.

Gru idraulica forte e precisa
il forwarder Novotný LVS 520 è dotato di serie di una potente gru Cranab FC 45, con uno sbraccio massimo di 6,1 m (opzionalmente è possibile aumentare la taglia della gru con il modello a doppio sfilo idraulico ed arrivare a 8,5 m di sbraccio).
La versione FC 45 garantisce una capacità di sollevamento pari a 560 kg a 6,10 m di sbraccio.
La pompa idraulica a portata variabile è sufficientemente dimensionata e garantisce fino a 120 l/min al blocco valvole di gestione ad un normale regime di funzionamento.
Il sistema di gestione elettronico Plus1 Sauer Danfoss tramite uno schermo a colori permette una regolazione precisa delle portate dell’olio e della velocità per ogni singolo movimento della gru, la sensibilità nell’uso dei joystick di lavoro e l'impostazione di un profilo personalizzato con memoria fino a 8 utenti dei parametri preimpostati della gru.
Bassi costi operativi
L’innovativo LVS 520 è dotato della tecnologia FanDrive che permette di regolare automaticamente la velocità delle ventole di raffreddamento dell’impianto idraulico e del liquido di raffreddamento del motore in modo proporzionale alla temperatura dei fluidi operativi.
Questa funzionalità permette di risparmiare fino al 20% sul consumo di carburante. Allo stesso tempo, consente di invertire la rotazione della ventola di raffreddamento garantendo all’operatore la pulizia dei radiatori in pochi secondi.
Un'altra interessante novità è la possibilità di movimentare il forwarder mentre si utilizza la gru idraulica. Questa opzione è stata richiesta dagli utilizzatori e adesso, quindi, c’è la possibilità di utilizzare la gru di carico durante la guida senza la necessità di fermare la macchina, aumentando così la produttività con un’impostazione del pannello di controllo.
La scelta di un motore più contenuto è dettata dalle nuove restrizioni ambientali e dalla ricerca del miglior compromesso prestazione/costi che dimezzano il prezzo della manutenzione ordinaria e il consumo del carburante giornaliero.

Optional
È a disposizione una gamma estremamente ampia di equipaggiamenti opzionali disponibili per l'LVS 520 come:
- pneumatici forestali da 600 mm (carreggiata maggiorata a 2.400 mm);
- verricello idraulico anteriore con una forza di trazione di 5,5 t e controllo remoto;
- lama frontale apripista;
- preriscalamento dell’olio motore;
- telecamere aggiuntive;
- differenti misure di capienza del cassone;
- tende parasole anti-raggi UV;
- pinza ClamBunck per il traino di tronchi lunghi;
- vari tipi di gru idrauliche.
In sintesi
Il forwarder LVS 520 è un vero lavoratore instancabile, utilizzabile per la raccolta e il trasporto di legname in ogni tipo di bosco, anche in quelli più sconnessi e non serviti da strade sufficientemente spaziose per macchine più grandi.
La sua taglia media permette anche di organizzare dei trasporti low-cost dai vari cantieri di lavoro, in quanto la larghezza di 2,1 m e l’altezza di 2,91 m permette il carico su qualunque mezzo standard che sia agricolo o industriale.
È progettato per soddisfare le esigenze della selvicoltura odierna, spesso caratterizzata da cambiamenti dinamici nella gestione delle foreste che richiedono una capacità di risposta immediata e flessibile, che macchine più grandi e costose non permettono.
Inoltre, l'evoluzione del clima (inverni miti e frequenti forti precipitazioni) aumenterà molto probabilmente la necessità di tecnologie e attrezzature più leggere e rispettose dell'ambiente forestale.
State al passo con i tempi e procuratevi un moderno forwarder compatto Novotný per un lavoro confortevole e sostenibile in foresta.
LVS 520 è la scelta giusta!
Caratteristiche tecniche
Potenza del motore |
75 kW/2.500 rpm |
Capacità di carico |
Circa 6 t |
Larghezza |
2,1 m |
Altezza |
2,91 m |
Forza di trazione |
95 kN |
Forza di sollevamento della gru |
560 kg a 6,1 m |
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
GoProFor In Alta Val Di Susa
Per inaugurare i nuovi martelloscopi realizzati in Alta Val di Susa dai partner GoProFor, due giorni di attività pratica in concomitanza con la Fiera BOSTER nord ovest.
Nove posti da guardiaparco nel Parco Nazionale Gran Paradiso
L’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di n. 9 posti nel profilo di “
Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2
Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).
Un video e un incontro conclusivo per scoprire il Progetto Do.Na.To.
BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale
Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale naziona
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.