In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una sfida significativa. C'è una forte domanda di piante per la riforestazione e il ripristino ambientale, ma al contempo la capacità produttiva dei vivai è limitata.
Per affrontare questa esigenza è nato FOR.TREE NURSERY, un progetto finanziato dall'NBFC e realizzato dal CNR-ISAFOM con la collaborazione di Fondazione AlberItalia ETS, che ha l'obiettivo di rilanciare e valorizzare la filiera vivaistica forestale italiana. Il progetto intende definire una chiara roadmap per raggiungere obiettivi strategici fondamentali, permettendo al settore vivaistico forestale di rispondere con efficacia alle sfide attuali e future.
Necessità, queste, che già avevano ispirato negli anni scorsi il “manifesto” RI-VIVA-FOR per il rilancio della filiera vivaistica forestale nazionale, promosso da SISEF (Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale), ANARF (Associazione Nazionale per le Attività Regionali Forestali) e Fondazione AlberItalia ETS.
Sono in questi giorni in fase di definizione due corsi gratuiti dedicati alla formazione e aggiornamento sul settore vivaistico forestale, che prenderanno il via a luglio. I corsi sono pensati per tecnici e operatori che già operano nel settore vivaistico o per chi ancora non lavora nel vivaismo e desidera entrarvi con una preparazione solida e all'avanguardia. Presto, per chi vorrà, saranno aperte le iscrizioni.
A breve inoltre saranno promosse quattro iniziative di divulgazione sul territorio italiano per sensibilizzare il pubblico e gli operatori del settore sulle tematiche legate alla vivaistica forestale, all'importanza della biodiversità e alle soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions).
Il progetto FOR.TREE NURSERY si concluderà con un documento di sintesi che delineerà chiaramente la roadmap per il rilancio del vivaismo forestale. Questo report includerà un'analisi approfondita dello stato attuale della filiera (con statistiche e criticità), un piano dettagliato di rilancio basato sulle esperienze pregresse (aggiornando e valorizzando le azioni già intraprese), e una strategia efficace per sensibilizzare i decisori a livello nazionale, regionale e locale sull'importanza strategica del settore per il futuro dei nostri territori, comunità e ambiente.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Nel giugno 2025, Compagnia delle Foreste ha partecipato a due eventi chiave sugli incendi: la plenaria del Fire Hub (FAO, Roma) e il convegno all’Accademia dei Georgofili (Firenze).
AIFER nasce per rispondere alla crescente importanza del ruolo degli istruttori forestali come riferimento per gli operatori e per gli uffici forestali regionali.
Recentemente siamo stati invitati alla sede di KRPAN, dove abbiamo potuto osservare la nuova generazione di verricelli e le linee di produzione.
Nell'era dei social, il Gruppo "Boschi Cedui" SISEF fa una scelta contro corrente: niente slogan, ma rigore e rispetto per la complessità della scienza.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.