fbpx

Comunicazione

Un manuale IUFRO per comunicare efficacemente la ricerca e la gestione forestale

  • APPROFONDIMENTO
×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

manuale comunicazione IUFRO

di Giorgio Vacchiano, Donatella Paffetti, Cristina Vettori e Boris Rantaša

Negli ultimi anni le foreste italiane popolano sempre più spesso titoli, servizi TV e podcast: la tempesta Vaia, gli incendi estivi, il dibattito sul legno a chilometro zero o sul rimboschimento urbano sono entrati nel lessico mediatico; tuttavia l’attenzione rimane episodica e disgiunta, con temi come clima, biodiversità , salute pubblica e filiere economiche affrontati a compartimenti stagni, mentre sui social prevale il duello fra chi invoca una protezione assoluta e chi difende la gestione attiva. Alla radice di questa polarizzazione, diversi studi segnalano la scomparsa delle conoscenze rurali e un’asimmetria di volume mediatico fra campagne ambientaliste ben rodate e un settore tecnico-scientifico spesso silente.

Per colmare questo divario, la Strategia Forestale Nazionale (SFN), varata nel 2022, dedica la Sotto-azione C.1.1 a “Informazione e sensibilizzazione”: chiede di far comprendere il valore economico, sociale e paesaggistico dei boschi, di spiegare il contributo della gestione sostenibile alla mitigazione climatica e alla sicurezza idrogeologica, di responsabilizzare i consumatori sugli acquisti che causano deforestazione e di modulare i messaggi per scuole, amministratori, imprese e cittadini. Una sfida, dunque, non solo di contenuti ma anche di metodo.

 

La nuova edizione del manuale IUFRO

È in questo contesto che l’International Union of Forest Research Organizations (IUFRO) ha aggiornato, dieci anni dopo la prima edizione, il proprio “Communicating Forest Science Manual”: l’opera, pubblicata in inglese nel 2024, nasce dall’esigenza dichiarata di rispondere a un decennio dominato da social media, podcast, disinformazione e intelligenza artificiale. Il gruppo di lavoro IUFRO ha mantenuto i capitoli “evergreenb” del 2014, rinnovando per l’impianto grafico, riscrivendo le sezioni dedicate all’engagement con i media e alle piattaforme digitali e aggiungendo inoltre nuovi capitoli su psicologia forestale e storytelling. La traduzione integrale in italiano, realizzata con licenza open e finanziata dal progetto LIFE SySTEMiC, punta esplicitamente a fornire alle istituzioni e agli operatori nazionali la “cassetta degli attrezzi” necessaria per attuare le richieste della SFN.

Il manuale insiste sull’importanza delle emozioni: dati e grafici non bastano se non si ancorano a valori condivisi. Il capitolo dedicato alla psicologia suggerisce di rendere esplicite le motivazioni personali del comunicatore, di scegliere cornici narrative coerenti (per esempio collegare il diradamento di un bosco alla sicurezza idrogeologica) e di costruire archetipi riconoscibili che permettano al pubblico di identificarsi nella storia. Lo storytelling scientifico, spiegano gli autori, deve far vivere un conflitto risolvibile (bosco abbandonato contro bosco curato), introdurre un protagonista credibile, mostrare un cambiamento osservabile e concludere con un invito all’azione, trasformando così, la notizia in esperienza memorabile.

Sul fronte dei nuovi media, il testo dedica molte pagine a siti web più veloci e visuali, ai video molto brevi per reel e piattaforme come TikTok, ai podcast di nicchia supportati da trailer social e alle community Telegram come strumenti di consultazione rapida. L’intelligenza artificiale è presentata come opportunità per traduzioni automatiche e per creare bozze di testi, ma con l’avvertenza di un controllo umano rigoroso su accuratezza, privacy e diritti d’autore. L’idea di fondo è di trasformare quello che è definito come “overload informativo” in un vantaggio, usando strumenti specifici per affinare i messaggi e mantenere alta la credibilità scientifica.

Il capitolo sui casi studio dimostra che un cambio di passo è possibile: gli esempi spaziano dall’indagine socio-economica che ha sostenuto la campagna sui Pagamenti per i Servizi Ecosistemici in Costa Rica alla mappa “Tree Equity”, che negli Stati Uniti lega foreste urbane ed equità sanitaria, fino alla strategia di comunicazione d’emergenza messa in campo dalla Slovenia durante il suo più vasto incendio boschivo. Fra queste esperienze figura anche l’Italia, con la trasformazione della SISEF da società accademica a fonte di informazione popolare grazie a un team dedicato, format multipiattaforma e contenuti visivi che hanno portato le visite web da cinquemila a oltre centomila in tre anni, colmando almeno in parte il vuoto informativo denunciato dalla SFN.

Mentre l’interesse dei media generalisti cresce ma rimane frammentato, la versione italiana del manuale IUFRO offre un percorso per “unire i puntini”: partire dalle emozioni per dare senso ai dati, raccontare storie che tengano insieme clima, biodiversità, salute e occupazione, usare con competenza social e intelligenza artificiale e misurare gli effetti oltre i “like”. Uno strumento davvero utile per passare dalle buone intenzioni della Strategia Forestale Nazionale a una comunicazione continua, coerente e capace di generare fiducia. 

Autori:
Giorgio Vacchiano
, Università degli Studi di Milano. E-mail: 

Donatella Paffetti, Cristina Vettori e Boris RantašaUniversità degli Studi di Firenze. E-mail: 

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet