fbpx

Corsi & Convegni

World Forum on Urban Forests: città più verdi, più sane e più felici per tutti

World Forum on Urban Forests: città più verdi, più sane e più felici per tutti

Questo autunno a Washington D.C. si terrà il World Forum on Urban Forests (WFUF) che in questa seconda edizione si propone di affrontare il tema cruciale dell’inclusione e della partecipazione integrata e transdisciplinare ai processi di progettazione e realizzazione di boschi e verde urbano, creando un palcoscenico globale che promuova lo scambio tra operatori, ricercatori e decisori politici interessati agli aspetti ambientali e sociali del tema. L’evento è organizzato in collaborazione da FAO, Città di Washington, Arbor Day Foundation, International Society of Arboriculture, US Forest Service, Smithsonian Institution, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, Politecnico di Milano.

Greener, healthier and happier cities for all” è lo slogan del Forum che riunirà rappresentanti di governi nazionali e locali, istituzioni accademiche e di ricerca, organizzazioni non governative (ONG), urbanisti, forestali esperti di aree urbane, arboricoltori, architetti e progettisti del paesaggio e professionisti di molti altri settori per scambiare esperienze e buone pratiche e discutere di una possibile collaborazione per lo sviluppo di strategie di forestazione urbana i cui benefici possano essere resi ugualmente disponibili a tutti.

Se ben pianificati e gestiti, i boschi e gli alberi urbani possono migliorare la vivibilità dei quartieri e dare forma a città più inclusive e sostenibili dal punto di vista sociale. Tuttavia, la creazione di nuovi spazi verdi non porta automaticamente a uno sviluppo socialmente equo e inclusivo. Pregiudizi, emarginazione e discriminazione a causa di condizioni socioeconomiche, etnia, religione, sesso, età o disabilità impediscono ancora una distribuzione (e un accesso) equa di questi benefici e devono essere pienamente compresi prima di intraprendere qualsiasi processo di pianificazione.

Le politiche e le strategie cittadine dovrebbero garantire un'adeguata pianificazione, progettazione e gestione degli spazi verdi a diverse scale, come luoghi di fruizione da parte di gruppi sociali multipli e diversificati. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, è fondamentale considerare il contesto in cui le soluzioni dovrebbero essere implementate. È quindi importante individuare le modalità per garantire la partecipazione integrata e transdisciplinare di diversi attori in tutte le fasi del processo di pianificazione e realizzazione delle foreste e degli spazi verdi urbani, garantendo che tutte le voci siano adeguatamente ascoltate.

Il programma tecnico-scientifico del Forum si concentrerà su salute, inclusione e resilienza, fornendo esempi di come le città possono agire per diventare luoghi più verdi, più sani e più felici per tutti. Comprenderà una varietà di formati e strumenti, tra cui sessioni di conferenze, focus discussions, world cafés, virtual polling, capacity building ed eventi più ampi aperti al pubblico. L'evento conterà sulla partecipazione di un ampio numero di esperti provenienti da diversi settori. Oltre 100 relatori provenienti da tutto il mondo interverranno durante gli eventi paralleli, le sessioni plenarie e gli eventi collaterali che saranno organizzati nell'ambito dell'evento.

L'appuntamento è dal 16 al 20 ottobre 2023 a Washington D.C., Stati Uniti.

Per saperne di più sull'evento, consultare il programma e partecipare, tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina web dedicata.

Image

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news


Email
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.