World Forum on Urban Forests: città più verdi, più sane e più felici per tutti

Questo autunno a Washington D.C. si terrà il World Forum on Urban Forests (WFUF) che in questa seconda edizione si propone di affrontare il tema cruciale dell’inclusione e della partecipazione integrata e transdisciplinare ai processi di progettazione e realizzazione di boschi e verde urbano, creando un palcoscenico globale che promuova lo scambio tra operatori, ricercatori e decisori politici interessati agli aspetti ambientali e sociali del tema. L’evento è organizzato in collaborazione da FAO, Città di Washington, Arbor Day Foundation, International Society of Arboriculture, US Forest Service, Smithsonian Institution, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, Politecnico di Milano.
“Greener, healthier and happier cities for all” è lo slogan del Forum che riunirà rappresentanti di governi nazionali e locali, istituzioni accademiche e di ricerca, organizzazioni non governative (ONG), urbanisti, forestali esperti di aree urbane, arboricoltori, architetti e progettisti del paesaggio e professionisti di molti altri settori per scambiare esperienze e buone pratiche e discutere di una possibile collaborazione per lo sviluppo di strategie di forestazione urbana i cui benefici possano essere resi ugualmente disponibili a tutti.
Se ben pianificati e gestiti, i boschi e gli alberi urbani possono migliorare la vivibilità dei quartieri e dare forma a città più inclusive e sostenibili dal punto di vista sociale. Tuttavia, la creazione di nuovi spazi verdi non porta automaticamente a uno sviluppo socialmente equo e inclusivo. Pregiudizi, emarginazione e discriminazione a causa di condizioni socioeconomiche, etnia, religione, sesso, età o disabilità impediscono ancora una distribuzione (e un accesso) equa di questi benefici e devono essere pienamente compresi prima di intraprendere qualsiasi processo di pianificazione.
Le politiche e le strategie cittadine dovrebbero garantire un'adeguata pianificazione, progettazione e gestione degli spazi verdi a diverse scale, come luoghi di fruizione da parte di gruppi sociali multipli e diversificati. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, è fondamentale considerare il contesto in cui le soluzioni dovrebbero essere implementate. È quindi importante individuare le modalità per garantire la partecipazione integrata e transdisciplinare di diversi attori in tutte le fasi del processo di pianificazione e realizzazione delle foreste e degli spazi verdi urbani, garantendo che tutte le voci siano adeguatamente ascoltate.
Il programma tecnico-scientifico del Forum si concentrerà su salute, inclusione e resilienza, fornendo esempi di come le città possono agire per diventare luoghi più verdi, più sani e più felici per tutti. Comprenderà una varietà di formati e strumenti, tra cui sessioni di conferenze, focus discussions, world cafés, virtual polling, capacity building ed eventi più ampi aperti al pubblico. L'evento conterà sulla partecipazione di un ampio numero di esperti provenienti da diversi settori. Oltre 100 relatori provenienti da tutto il mondo interverranno durante gli eventi paralleli, le sessioni plenarie e gli eventi collaterali che saranno organizzati nell'ambito dell'evento.
L'appuntamento è dal 16 al 20 ottobre 2023 a Washington D.C., Stati Uniti.
Per saperne di più sull'evento, consultare il programma e partecipare, tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina web dedicata.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse paesaggistico. Si alleggerisce il carico burocratico sulle imprese per la gestione dei boschi.
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.