Nuovo veicolo cingolato radiocomandato FAE

FAE amplia la propria offerta con la gamma RCU, il veicolo cingolato radiocomandato compatto professionale che nasce dall’esperienza FAE nella progettazione dei veicoli cingolati della linea PT e dei sistemi di guida remota per i veicoli della linea Demining.
Il nuovo RCU-55 è progettato per lavorare in terreni di difficile accesso o con pendenze elevate che richiedono mezzi in grado di garantire la sicurezza per l’operatore oltre all’efficienza operativa. È adatto per interventi di triturazione del sottobosco e per la gestione della vegetazione in linee ferroviarie, linee elettriche, gasdotti e oleodotti, vivai, bordi stradali e autostradali, argini di canali, fiumi o laghi.
Alimentato da un motore Kohler da 56 CV, Common Rail a iniezione elettronica, efficiente nei consumi e conforme alle più stringenti regolamentazioni sulle emissioni, ha il sottocarro Heavy Duty che presenta una carreggiata variabile idraulica con semicarri indipendenti, con sistema di tensionamento automatico per operare nelle condizioni più gravose grazie alla struttura del cingolo in gomma, al sistema di rulli oscillanti a tripla flangia e alle ruote tendicingolo a tripla flangia. Soluzioni tecniche che permettono di operare su pendenze fino a 55°.
La doppia trasmissione idrostatica consente di gestire al meglio sia la trazione sia le attrezzature.
L’RCU-55 è gestito da un radiocomando ergonomico con display da 3,5” per avere sotto controllo al meglio tutte le funzioni del veicolo e della testata, anche grazie a tasti funzione personalizzabili dall’utente. La stabilità della comunicazione è assicurata dalla frequenza di trasmissione a 2,4 GHz.
Questa macchina può essere abbinata a due trince forestali FAE dedicate: la testata BL1/RCU, in grado di triturare rami e legno fino a 12 cm di diametro, e la testata PML/RCU, ideale per la triturazione dell’erba e di piccoli arbusti fino a 5 cm di diametro.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.