Strategia Forestale Europea, un primo commento

di Paolo Mori
Il 16 luglio è stata pubblicata dalla Commissione la Nuova Strategia Europea per le Foreste che traguarda il 2030 (EUFS 2030). In risposta, lo stesso giorno, sono stati pubblicati comunicati stampa e post di orientamento completamente opposto tra loro. Ne prendo 2 ad esempio: da una parte l’European Organization of the Sawmill Indutries (EOS) e dall’altra parte il sito europeo del WWF. Nel gioco delle parti a cui questi due soggetti, così come tanti altri, ci hanno abituato, sono entrambi insoddisfatti dell’EUFS 2030.
L’EOS perché: 1. non tiene conto delle esigenze di approvvigionamento dell'industria, ed è troppo sbilanciato verso la funzione sociale e ambientale delle foreste; 2. propone un approccio dall'alto verso il basso, unico per tutti nell'utilizzo dei prodotti in legno, lontano dalla realtà e dalle specificità delle condizioni del mercato europeo locale.
Secondo il WWF invece la nuova strategia aveva lo scopo di tracciare un percorso più sostenibile per la gestione delle foreste dell'UE, ma le pressioni, di alcuni Stati membri e dell'industria, antepongono i vantaggi economici a molte considerazioni sul clima, la biodiversità e la società.
In questo caso tutti i soggetti di parte tendono a vedere il bicchiere mezzo vuoto. Noi forestali, almeno in teoria, non dovremmo parteggiare per nessuno, poiché tutti sono nostri referenti se vogliamo mettere le nostre competenze a servizio della società civile. Per questo arrogandomi un ruolo di rappresentante della categoria (che non ho affatto, sia chiaro!), proverò a proporre una sinteticissima valutazione complessiva e neutrale (per quanto si possa essere neutrali in questi casi!).
Eccola. L’EUFS 2030 è un documento di 30 pagine, quindi non è lungo. Lo sottolineo poiché talvolta di fronte ad enciclopedici documenti di strategia politica ci si ferma al titolo e all’indice. Questo invece è un documento che, per quanto disponibile solo in Inglese, è breve, intenso e con un orizzonte ampio e aperto a soluzioni innovative. Si tratta soprattutto di un documento di indirizzo per gli Stati Membri dell’UE, ma contiene anche indicazioni su azioni specifiche che saranno sviluppate a scala europea per applicare la strategia forestale e renderla sinergica con altri documenti dell’EU in tema ambientale e in particolare con il Green Deal Europeo.
Non posso certo commentare tutto l’EUFS 2030 in questo breve spazio. Affronterò i singoli temi prossimamente ma ritengo sia possibile cogliere l’intento della Strategia anche solo leggendo la frase che segue, tratta da una comunicazione sintetica della Commissione a proposito dell’EUFS 2030.
L’EUFS 2030 punta alla promozione delle migliori pratiche di gestione delle foreste quanto a rispetto del clima e della biodiversità, da sviluppare in parallelo e in sinergia con il supporto a una bioeconomia forestale forte e sostenibile. Le industrie del legno rappresentano il 20 % delle imprese manifatturiere in tutta l’UE, con 3,6 milioni di posti di lavoro e un fatturato annuo di 640 miliardi di €. La Strategia invita a valorizzare l’uso del legname in linea con il “principio a cascata”, dando quindi la priorità ai prodotti del legno che possono sostituire i loro omologhi basati sulle risorse fossili, con particolare attenzione ai prodotti in grado di durare nel tempo. [L’EUFS 2030] intende inoltre dare impulso anche a un’economia forestale non basata sulla produzione del legname, come ad esempio l’ecoturismo.
Da questo si capisce come l’EUFS 2030 sia un documento complesso che propone una grande quantità di sfide da raccogliere. Ce n’è una però che implicitamente sta sopra tutte le altre: trovare un modo sostenibile di armonizzare a scala europea, nazionale e locale la complessa, e talvolta contrapposta, gamma di richieste che la società civile chiede a chi si occupa di foreste. Indubbiamente il bicchiere è a metà. Si può considerarlo mezzo pieno o mezzo vuoto ma riempire il bicchiere fino quasi all’orlo dipenderà da noi e dalla nostra capacità di trasformare le opportunità racchiuse nell’UEFS 2030 in fatti condivisi, concreti, sostenibili.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.