Tutti gli Upgrade dei verricelli Uniforest

Articolo promozionale
Uniforest ha di recente introdotto tre importanti innovazioni nei verricelli professionali, con l’obiettivo di migliorarne l’ergonomia, la sicurezza, la facilità di utilizzo e favorire la digitalizzazione.
La dotazione tecnologica dei verricelli è stata aggiornata con un finecorsa per proteggere il dispositivo di svolgimento da eventuali danni, la funzione SMART 3in1 PLUS è stata integrata nel pacchetto di controllo remoto e, infine, l’app Uniforest Connect permette di verificare la produttività e di eseguire la diagnostica di base direttamente sul posto con un cellulare.
Gli Upgrade saranno presentati dal rivenditore ufficiale Sicmatremea alla fiera Agrimont di Longarone (BL), i giorni 18-19 e 24-26 marzo.
Finecorsa per il dispositivo di svolgimento
Con l'obiettivo di migliorare l'ergonomia e la sicurezza durante le fasi di lavoro, Uniforest ha aggiornato il dispositivo di svolgimento per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata. Il finecorsa è ora di serie per proteggere il dispositivo di svolgimento da eventuali danni e preservare così le parti delicate della macchina. Inoltre, la forza del dispositivo di svolgimento è stata aumentata del 40%.
La costruzione del dispositivo di svolgimento è stata adattata per aumentare l'efficacia del motore idraulico. Quest'ultimo è anche di dimensioni maggiori, più resistente e sviluppato appositamente per i dispositivi di svolgimento dei verricelli della serie G.
Oltre al motore idraulico più grande, il dispositivo di svolgimento stesso è stato rimodellato con cuscinetti aventi maggiore capacità di carico. Anche la boccola di rotazione a 360° brevettata è stata rinforzata.
Da dicembre 2022, il dispositivo di svolgimento aggiornato fa parte dell'equipaggiamento standard dei verricelli della serie PROFI 85G, 70GK e 2x85G.
Controllo remoto del dispositivo di svolgimento con SMART 3in1 PLUS
La funzione SMART 3in1 è disponibile da alcuni anni per garantire una corretta tensione della fune metallica del verricello. Lavorando in collaborazione con uno dei principali sviluppatori europei di controlli remoti, Terra Funk G.m.b.H, Uniforest ha sviluppato una nuova soluzione per l'attivazione del dispositivo di svolgimento. I controlli remoti TERRA FA5-D1P UNI e TERRA FA5-K1P UNI ora hanno integrata questa funzione, che mantiene gli switch nella posizione selezionata, evitando quindi che ritornino alla posizione iniziale. Questo accorgimento permette all’operatore di sapere sempre cosa sta succedendo nel verricello, anche se questo è fuori dal suo campo visivo.
La funzione può anche essere aggiornata sui vecchi verricelli, se controllati con il controllo remoto Terra.
App Uniforest Connect
L'app per cellulare Uniforest Connect permette di monitorare le macchine ed eseguire la diagnostica di base sul posto direttamente dagli operatori. È disponibile una funzione di avviso dell'intervallo di manutenzione, tramite cui l’utente potrà eseguire una manutenzione ottimale della macchina e assicurarsi di raggiungere la maggiore durata di vita possibile. In più, chi ha a disposizione più macchine può avere analisi giornaliere per tutti i dispositivi utilizzati e verificare la produttività di ciascun verricello.
Inoltre, c’è la possibilità di presentare domanda per le gare d'appalto che richiedono conformità con l'Industria 4.0 o qualsiasi altro monitoraggio digitale delle macchine.
In questo modo, Uniforest non solo è in grado di mantenere un vantaggio competitivo, ma soprattutto implementa ulteriori soluzioni per migliorare l'esperienza utente per clienti finali, venditori e fornitori di servizi.
Uniforest Connect è attualmente compatibile con i verricelli forestali Uniforest 70 GK, 65 G, 85 G, 85 GF, 90 GKpower e 120 Gpower (verricelli forestali professionali), ma in futuro sarà disponibile anche per la maggior parte dei prodotti della gamma Uniforest.
Tutti gli aggiornamenti dei prodotti Uniforest saranno presentati alla fiera Agrimont di Longarone (BL), presso lo stand del rivenditore ufficiale Sicmatremea, i giorni 18, 19 e dal 24 al 26 marzo 2023.
Per maggiori informazioni:
Sicmatremea S.r.l.
Via dei Martiri, 56
32020 Borgo Valbelluna (BL)
0437-750512
www.sicmatremea.it
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
The Forest Factor
L’Arma dei Carabinieri organizza la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia.
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.