Teleferica Uniforest: esbosco sicuro ed efficiente anche nei terreni più difficili

Articolo promozionale
Teleferica Uniforest: Cobra T9500-25
La Cobra T9500-25 è l’unica teleferica prodotta dall’azienda Uniforest. Per questo è stata studiata per essere versatile in numerose casistiche; sia per ditte boschive che operano con diversi sistemi di esbosco sia per quelle specializzate nell’esbosco aereo.
Questa teleferica è di semplice trasporto, da montare sul sollevatore posteriore del trattore, e allo stesso tempo garantisce un’ottima efficienza nelle operazioni grazie alla facilità nella fase montaggio con processi meccanici quasi azzerati e alle tecnologie che facilitano il lavoro dell’operatore. È dotata di:
- Carrello elettro-idraulico: Modello 2500 HS
- 2 radiocomandi specifici all’impianto
- 2 stazioni intermedie
- Accessori per il posizionamento della linea
Risvolti pratici
Il funzionamento della teleferica Cobra richiede solo due operatori. Il sollevamento e l'abbassamento della torre dalla posizione di trasporto a quella di lavoro sono attivati da un radiocomando. In fase operativa la torre può lavorare su un ventaglio di 220°, aspetto particolarmente apprezzato in quanto nelle maggior parte delle teleferiche trasportate su trattore vi è il limite di avere un’angolazione di lavoro ridotta. Ciò facilita il piazzamento nella posizione più opportuna a seconda delle condizioni dell’area e permette al mezzo di carico di prendere il legname nel modo più efficiente possibile. Le quattro funi d’ancoraggio della torre sono a tensionatura idraulica.
Tra le innovazioni più utili vi è la possibilità di programmare il tragitto del carrello con differenti velocità sulla linea. L'operatore, infatti, può impostare la posizione della stazione terminale e quella dei cavalletti intermedi dove il carrello scorrerà automaticamente a velocità ridotta. Il programma memorizza l'impostazione della linea ed effettuerà il viaggio preimpostato al comando dell'operatore. Quando il carrello si ferma alla stazione a monte, emmette un segnale acustico per avvisare il proprio arrivo.
Il carrello ha un circuito interno idraulico che mette in funzione due freni: uno sulla portante e uno sulla traente. Sono entrambi gestibili dai due operatori direttamente dal radiocomando in dotazione. Il carrello è fornito, quindi, di una batteria, rimovibile facilmente agendo su una sola vite.
Uniforest garantisce sempre assistenza, sia in fase di acquisto che successivamente, con tecnici specializzati per ogni casistica.
Dati tecnici
- Forza di trazione: 25kN;
- Altezza torre: 9,54m;
- Lunghezza/diametro della fune portante: 470m/16mm;
- Velocità della fune portante: 0–3m/s;
- Lunghezza/diametro della fune traente: 500m/9mm;
- Velocità della fune traente: 0–8m/s;
- N° di controventature: 4;
- Lunghezza/diametro controventature: 60m/16mm;
- Direzione d'uso: 220°;
- Altezza torre in posizione di trasporto: 3,4m;
- Lunghezza torre in posizione di trasporto: 7,21m;
- Peso senza funi: 3487Kg;
- Potenza richiesta del trattore: 120 CV.
Per maggiori informazioni:
Sicmatremea S.r.l.
Via dei Martiri, 56
32020 Borgo Valbelluna (BL)
0437-750512
www.sicmatremea.it
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.