Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Diego Masiello
In occasione della nomina transfrontaliera di Gorizia e di Nova Gorica a Capitale europea della Cultura 2025, il Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ha voluto riproporre e commentare, in una semplice pubblicazione curata a più mani, una ventina di immagini sui boschi goriziani risalenti ai primi decenni del '900.
Dopo che a Parigi nel 1839 fu svelato il processo del dagherrotipo, il primo procedimento per lo sviluppo delle immagini, la fotografia si affermò rapidamente come un nuovo modo di apprendere e di rappresentare le cose. Il primo atelier fotografico nella Gorizia austro-ungarica venne aperto nel 1864 e da allora la fotografia goriziana, nella sua continua innovazione, si allargò a tutte le attività del territorio, espandendosi nei vari villaggi rurali sparsi dell'allora vasta contea.
Nei boschi furono spesso gli stessi funzionari forestali a scattare delle fotografie per documentare il territorio, il loro operato, i lavori in corso e le maestranze occupate nelle varie attività. Le immagini spaziano dalle piantagioni sulle coste di Grado, iniziate nel 1898 e fotografate su lastre dal commissario forestale goriziano Corrado Rubbia, a quelle dei rimboschimenti artificiali sul Carso iniziati nel 1883 e fotografati nel 1900 dall'atelier goriziano del fotografo Anton Jerkič.
Nei boschi furono spesso gli stessi funzionari forestali a scattare delle fotografie per documentare il territorio, il loro operato, i lavori in corso e le maestranze occupate nelle varie attività.
Fu questo atelier a realizzare un album di grande formato, composto da 14 immagini dei rimboschimenti della contea con didascalie in lingua francese, commissionato dalla Commissione d'Imboschimento per essere inviato all'Esposizione mondiale di Parigi dove i Servizi forestali imperiali ricevettero il grand prix.
A Gorizia l'amministrazione forestale austriaca aveva, oltre ai suoi uffici provinciali, anche l'importante Direzione delle foreste demaniali del Litorale (Gorizia, Trieste e Istria) e della Dalmazia prima dipendenti dagli uffici di Klagenfurt assieme a quelle della Carinzia e della Carniola. Le immagini di questi grandi possessi demaniali, come quelli di Dol, Loqua (Lokve) e Idria (Idrija) posti alle spalle della città, sono stati fotografati dagli amministratori forestali italiani subito dopo la fine della Grande Guerra e il conseguente passaggio del Goriziano alla nuova provincia giuliana del regno. Dobbiamo principalmente al forestale pisano Dino Crivellari una serie di spettacolari immagini dei boschi demaniali di Tarnova (Trnovo) degli anni '20, in parte da lui utilizzate sulla rivista "L'Alpe" che ai boschi della Venezia Giulia dedicò svariati articoli. Guardando questi scatti ritornano idealmente al loro posto di lavoro alcuni dei protagonisti di quei palcoscenici naturali e silvani: boscaioli, vivaiste, forestali, carbonai, carrettieri, trasportatori, piantatrici, abili artigiani del legno, cestai e segantini.
Altre immagini similari, trovate negli archivi forestali udinesi e triestini, sono state scattate da autori non identificati e riguardano le foreste demaniali tarvisiane, goriziane e istriane. Molto probabilmente si tratta di un'unica documentazione fotografica voluta dal triestino Amerigo Hofmann che nel 1920 iniziò a reggere a Gorizia il Real Servizio Assestamento delle Foreste Demaniali e, dal gennaio 1928 all'agosto 1932, fu direttore generale dell'Azienda Foreste Demaniali a Roma.
Guardando questi scatti ritroviamo, sul loro posto di lavoro, i protagonisti di quei palcoscenici naturali e silvani: boscaioli, vivaiste, forestali, carbonai, carrettieri, trasportatori, piantatrici, abili artigiani del legno, cestai e segantini.
Un occhio forestale esperto potrà riconoscere nelle varie immagini proposte - recuperate anche in altri archivi come quello dello stesso Hofmann, quello del forestale bellunese Francesco Caldart o quello del capocantiere carsolino Carlo Semolic - l'aumento razionale delle produzioni legnose, dei tagli boschivi, il potenziamento della sorveglianza contro furti e contrabbandi e l'oramai prossimo arrivo nelle foreste della meccanizzazione. Nel giro di pochi anni da quegli scatti quella lunghissima secolare tradizione di tecniche manuali ereditata nel tempo, sarebbe stata rapidamente sostituita dalle nuove tecnologie che, come riporta Pietro Piussi nelle sue puntuali ricerche, portarono alla trasformazione di gran parte delle lavorazioni forestali condannando all'oblio gli attrezzi, il significato dei loro nomi e anche il sapere del loro utilizzo.
Le immagini conclusive, scattate dallo studio artistico fotografico goriziano del veronese Giovanni Battista Mazucco illustrano la moderna segheria, realizzata nello storico fondo dell'amministrazione forestale goriziana, che fu inaugurata nel 1939 e che lavorava esclusivamente i legni provenienti dalle foreste demaniali. Dopo la drammatica conclusione della Seconda guerra mondiale e il passaggio nel 1947 di gran parte del territorio goriziano alla Jugoslavia, con la perdita di tutte quelle foreste demaniali e con la creazione di un nuovo rigido confine, la segheria perse la sua importanza e fu definitivamente chiusa negli anni '80 dell'altro secolo.
Le frontiere e il tempo con il susseguirsi delle generazioni hanno dunque mutato i rapporti, i legami e anche i ricordi di questa vecchia filiera forestale goriziana, oramai quasi dimenticata. Nel ricordarla, l'invito è quello di visitare oggi questi boschi fotografati circa un secolo fa: preziose, versatili e insostituibili risorse rinnovabili, risultato di quelle tecniche culturali del passato e patrimonio globale e culturale del nostro futuro.
Maggiori info: www.regione.fvg.it, e-mail: .
Autori:
Diego Masiello, Sociologo del territorio, Ispettore del Corpo forestale regionale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Coordinatore del Centro didattico naturalistico di Basovizza.
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
Risultati, esperienze e considerazioni da parte di esperti italiani che evidenziano il grande potenziale per la salute umana che la terapia forestale possiede.
Utilizzo di grandi macchine in vari contesti forestali e geografici. I cantieri Vaia e bostrico hanno dimostrato il potenziale in produttività e sicurezza, quali sono gli impatti ambientali?
Un evento organizzato da Vaia S.r.l. con talk, incontri, scambi di idee con giovani innovatori del campo del benessere, cultura, scienza, alimentazione, connessione tra uomo e natura.
Nasce il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, realizzato da Fondazione AlberItalia ETS e Compagnia delle Foreste con il patrocinio di Accademia Italiana di Scienze Forestali e SISE
Sta arrivando la quarta edizione del Touch Trees Contest, l'evento per climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati del "mondo albero" organizzato ogni anno da Sinergia Verde.
È uscito Sherwood #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, con la terapia forestale.<
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.