La fotografia entra nel bosco

Piante, mestieri e maestranze nel Goriziano (1900-1939), la presentazione del volume a cura di uno degli autori con una galleria di bellissime immagini commentate.
di Diego Masiello
In occasione della nomina transfrontaliera di Gorizia e di Nova Gorica a Capitale europea della Cultura 2025, il Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ha voluto riproporre e commentare, in una semplice pubblicazione curata a più mani, una ventina di immagini sui boschi goriziani risalenti ai primi decenni del '900.
Dopo che a Parigi nel 1839 fu svelato il processo del dagherrotipo, il primo procedimento per lo sviluppo delle immagini, la fotografia si affermò rapidamente come un nuovo modo di apprendere e di rappresentare le cose. Il primo atelier fotografico nella Gorizia austro-ungarica venne aperto nel 1864 e da allora la fotografia goriziana, nella sua continua innovazione, si allargò a tutte le attività del territorio, espandendosi nei vari villaggi rurali sparsi dell'allora vasta contea.
Nei boschi furono spesso gli stessi funzionari forestali a scattare delle fotografie per documentare il territorio, il loro operato, i lavori in corso e le maestranze occupate nelle varie attività. Le immagini spaziano dalle piantagioni sulle coste di Grado, iniziate nel 1898 e fotografate su lastre dal commissario forestale goriziano Corrado Rubbia, a quelle dei rimboschimenti artificiali sul Carso iniziati nel 1883 e fotografati nel 1900 dall'atelier goriziano del fotografo Anton Jerkič.
Nei boschi furono spesso gli stessi funzionari forestali a scattare delle fotografie per documentare il territorio, il loro operato, i lavori in corso e le maestranze occupate nelle varie attività.
Fu questo atelier a realizzare un album di grande formato, composto da 14 immagini dei rimboschimenti della contea con didascalie in lingua francese, commissionato dalla Commissione d'Imboschimento per essere inviato all'Esposizione mondiale di Parigi dove i Servizi forestali imperiali ricevettero il grand prix.
A Gorizia l'amministrazione forestale austriaca aveva, oltre ai suoi uffici provinciali, anche l'importante Direzione delle foreste demaniali del Litorale (Gorizia, Trieste e Istria) e della Dalmazia prima dipendenti dagli uffici di Klagenfurt assieme a quelle della Carinzia e della Carniola. Le immagini di questi grandi possessi demaniali, come quelli di Dol, Loqua (Lokve) e Idria (Idrija) posti alle spalle della città, sono stati fotografati dagli amministratori forestali italiani subito dopo la fine della Grande Guerra e il conseguente passaggio del Goriziano alla nuova provincia giuliana del regno. Dobbiamo principalmente al forestale pisano Dino Crivellari una serie di spettacolari immagini dei boschi demaniali di Tarnova (Trnovo) degli anni '20, in parte da lui utilizzate sulla rivista "L'Alpe" che ai boschi della Venezia Giulia dedicò svariati articoli. Guardando questi scatti ritornano idealmente al loro posto di lavoro alcuni dei protagonisti di quei palcoscenici naturali e silvani: boscaioli, vivaiste, forestali, carbonai, carrettieri, trasportatori, piantatrici, abili artigiani del legno, cestai e segantini.
Altre immagini similari, trovate negli archivi forestali udinesi e triestini, sono state scattate da autori non identificati e riguardano le foreste demaniali tarvisiane, goriziane e istriane. Molto probabilmente si tratta di un'unica documentazione fotografica voluta dal triestino Amerigo Hofmann che nel 1920 iniziò a reggere a Gorizia il Real Servizio Assestamento delle Foreste Demaniali e, dal gennaio 1928 all'agosto 1932, fu direttore generale dell'Azienda Foreste Demaniali a Roma.
Guardando questi scatti ritroviamo, sul loro posto di lavoro, i protagonisti di quei palcoscenici naturali e silvani: boscaioli, vivaiste, forestali, carbonai, carrettieri, trasportatori, piantatrici, abili artigiani del legno, cestai e segantini.
Un occhio forestale esperto potrà riconoscere nelle varie immagini proposte - recuperate anche in altri archivi come quello dello stesso Hofmann, quello del forestale bellunese Francesco Caldart o quello del capocantiere carsolino Carlo Semolic - l'aumento razionale delle produzioni legnose, dei tagli boschivi, il potenziamento della sorveglianza contro furti e contrabbandi e l'oramai prossimo arrivo nelle foreste della meccanizzazione. Nel giro di pochi anni da quegli scatti quella lunghissima secolare tradizione di tecniche manuali ereditata nel tempo, sarebbe stata rapidamente sostituita dalle nuove tecnologie che, come riporta Pietro Piussi nelle sue puntuali ricerche, portarono alla trasformazione di gran parte delle lavorazioni forestali condannando all'oblio gli attrezzi, il significato dei loro nomi e anche il sapere del loro utilizzo.
Le immagini conclusive, scattate dallo studio artistico fotografico goriziano del veronese Giovanni Battista Mazucco illustrano la moderna segheria, realizzata nello storico fondo dell'amministrazione forestale goriziana, che fu inaugurata nel 1939 e che lavorava esclusivamente i legni provenienti dalle foreste demaniali. Dopo la drammatica conclusione della Seconda guerra mondiale e il passaggio nel 1947 di gran parte del territorio goriziano alla Jugoslavia, con la perdita di tutte quelle foreste demaniali e con la creazione di un nuovo rigido confine, la segheria perse la sua importanza e fu definitivamente chiusa negli anni '80 dell'altro secolo.
Le frontiere e il tempo con il susseguirsi delle generazioni hanno dunque mutato i rapporti, i legami e anche i ricordi di questa vecchia filiera forestale goriziana, oramai quasi dimenticata. Nel ricordarla, l'invito è quello di visitare oggi questi boschi fotografati circa un secolo fa: preziose, versatili e insostituibili risorse rinnovabili, risultato di quelle tecniche culturali del passato e patrimonio globale e culturale del nostro futuro.
Maggiori info: www.regione.fvg.it, e-mail: .
Autori:
Diego Masiello, Sociologo del territorio, Ispettore del Corpo forestale regionale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Coordinatore del Centro didattico naturalistico di Basovizza.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.