Nokian Tyres Outpost AT: all terrain e 4 stagioni

La sempre maggiore richiesta di SUV, crossover e pick-up ha spinto la finlandese Nokian Tyres a sviluppare un nuovo pneumatico all terrain e 4 stagioni in grado di aumentare il livello di performance, resistenza e sicurezza: l’Outpost AT. Questo pneumatico è disponibile nel mercato addirittura in 45 versioni con un range di dimensioni da 15 ai 22” e dispone di una serie di soluzioni tecniche, quali la tecnologia Aramid Shield e un preciso disegno del battistrada, che consentono agli automobilisti di viaggiare in piena sicurezza su ogni tipo di superficie a prescindere dalle condizioni atmosferiche.
Outpost AT è dotato nella parte superiore dei fianchi di speciali tasselli che garantiscono una presa extra quando il veicolo affonda in superfici morbide. Vi sono poi delle incisioni sulla spalla e i Canyon Cuts, ovvero particolari scanalature che si formano nell’incrocio tra il battistrada e la spalla dello pneumatico che consentono al guidatore di avere più aderenza quando si incontrano superfici imprevedibili come il fango e la neve. Considerando che i pickup sono a tutti gli effetti dei mezzi da lavoro, Nokian Tyres ha equipaggiato il nuovo pneumatico con la tecnologia Aramid Shield non solo nella zona dei fianchi ma anche sotto tutto il battistrada. Le fibre aramidiche della Aramid Shield hanno il compito di rendere il copertone più resistente e di proteggerlo da possibili forature.
Inoltre, il fondo delle profonde scanalature del battistrada è dotato di Gravel Guards, delle particolari protezioni che rafforzano la resistenza dello pneumatico sui terreni ghiaiosi e rocciosi. Infine, con l’obiettivo di realizzare uno pneumatico in grado di offrire un minor consumo, una riduzione della resistenza al rotolamento e un aumento generale della percorrenza, gli ingegneri della ditta finlandese hanno lavorato sulla ricerca e lo sviluppo di una mescola di gomma durevole e sostenibile.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial