Uniforest racconta la storia di Stani e Sergej Grobelnik

Articolo promozionale
Siamo in Slovenia, più precisamente nella Azienda agricola Pivnik di proprietà di Stani e Sergej Grobelnik, padre e figlio che da anni si occupano di allevamento di bovini oltre che di abbattimento di alberi e produzione di legname. Ed è proprio quando parliamo di lavoro in bosco che entra in gioco Uniforest, da oltre dieci anni infatti la famiglia Grobelnik utilizza i macchinari Uniforest per l’esbosco del legname, primo fra tutti lo storico modello 65Hpro al quale però si è aggiunto, negli ultimi tre anni, il nuovo verricello forestale professionale a doppio tamburo, il 2x85G. Il primo è ancora utilizzato per lavori più leggeri, mentre invece il loro acquisto più recente è destinato a compiti più impegnativi: viene infatti utilizzato come mezzo principale per trasportare più rapidamente il legno fuori dalla foresta fino alla strada, dove viene poi caricato sul rimorchio per un ulteriore trasporto.
Per integrare e far rendere al meglio gli strumenti messi a disposizione da Uniforest il segreto è l'esperienza, e il gioco di squadra, ogni membro della famiglia Grobelnik infatti collabora quando c'è del lavoro da portare a termine ed anche i fratelli minori di Sergej danno una mano con in bosco. Il tutto con il prezioso aiuto del loro 2x85G, verricello forestale a due tamburi con una forza di trazione di 8,5 t e molte altre caratteristiche:
- SMART 3in1
- Funzione AUTO STOP (interruttore finale)
- Dispositivo di svolgimento
- Sistema idraulico indipendente per ciascun tamburo
- Layout accessibile
- Tamburo della fune ad alta capacità
- Grandi spazi per il deposito sulla parte anteriore del verricello
- Grandi spazi per il deposito degli accessori
- Scudo ripieghevole idraulicamente
- Rete di protezione abbattibile
Per maggiori informazioni:
Sicmatremea S.r.l.
Via dei Martiri, 56
32020 Borgo Valbelluna (BL)
0437-750512
www.sicmatremea.it
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.