Cambio alla direzione generale di FSC® Italia

È del 29 marzo l’annuncio del cambio alla guida di FSC Italia: Diego Florian, da dodici anni direttore dell’ufficio di rappresentanza del Forest Stewardship Council® in Italia, passerà a collaborare con l’ufficio europeo della Ong internazionale che da ormai trent’anni si occupa globalmente della promozione della gestione forestale sostenibile. Al suo posto dal primo di aprile è entrato in carica ufficialmente (dopo un paio di mesi dedicati al passaggio di consegne) Giuseppe Bonanno, esperto forestale e già presidente per dieci anni del Parco Nazionale della Maddalena in Sardegna.
Ecco il video messaggio di saluto di Diego Florian
Il nuovo Direttore di FSC Italia
Giuseppe Bonanno, classe 1975, è laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università di Firenze, ha conseguito un dottorato in Economia e Pianificazione Forestale e Ambientale e un Master in comunicazione istituzionale. Per dieci anni ha presieduto il Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena in Sardegna, per il quale si è occupato di programmazione e ricerca fondi con la scrittura di bandi e gestione dei finanziamenti.
Ha collaborato con vari Enti del terzo settore, in primis, con Slow food Italia e la Fondazione di Partecipazione ‘Water Right Foundation’, elaborando progetti di compensazione delle emissioni di CO2 e avviato un percorso di sostegno per i Comuni dell’Area Metropolitana di Firenze sui temi del Green Deal Europeo e della Transizione Ecologica. Da sempre interessato alla sostenibilità ambientale e delle filiere produttive, nonché alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, ha scritto e pubblicato interventi e articoli sui parchi nazionali e in generale sul rapporto tra valorizzazione e conservazione dei beni ambientali.
Riportiamo alcune parole del nuovo direttore tratte dal comunicato stampa diramato da FSC Italia:
"Non c'è cosa che più delle foreste possa, direttamente o indirettamente, rappresentare meglio l'essenza stessa della vita su questo Pianeta. Esse hanno permesso l'insediamento della vita sulla Terra per come noi la conosciamo e ancora oggi, potremmo dire spesso nonostante l'uomo, sono capaci di sostenerla. Proteggerle e gestirle responsabilmente non è solo un dovere ma rappresenta un imperativo. Sono felice di essermi unito a FSC che con scienza e coscienza, in tutto il mondo, ha assunto questo obiettivo come costitutivo della sua esistenza. Oggi, più che mai, bisogna impegnarsi per creare un'alleanza tra produttori e consumatori o, meglio, co-produttori, passando per il tessuto imprenditoriale e le Pubbliche Amministrazioni".
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.