Cambio alla direzione generale di FSC® Italia

È del 29 marzo l’annuncio del cambio alla guida di FSC Italia: Diego Florian, da dodici anni direttore dell’ufficio di rappresentanza del Forest Stewardship Council® in Italia, passerà a collaborare con l’ufficio europeo della Ong internazionale che da ormai trent’anni si occupa globalmente della promozione della gestione forestale sostenibile. Al suo posto dal primo di aprile è entrato in carica ufficialmente (dopo un paio di mesi dedicati al passaggio di consegne) Giuseppe Bonanno, esperto forestale e già presidente per dieci anni del Parco Nazionale della Maddalena in Sardegna.
Ecco il video messaggio di saluto di Diego Florian
Il nuovo Direttore di FSC Italia
Giuseppe Bonanno, classe 1975, è laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università di Firenze, ha conseguito un dottorato in Economia e Pianificazione Forestale e Ambientale e un Master in comunicazione istituzionale. Per dieci anni ha presieduto il Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena in Sardegna, per il quale si è occupato di programmazione e ricerca fondi con la scrittura di bandi e gestione dei finanziamenti.
Ha collaborato con vari Enti del terzo settore, in primis, con Slow food Italia e la Fondazione di Partecipazione ‘Water Right Foundation’, elaborando progetti di compensazione delle emissioni di CO2 e avviato un percorso di sostegno per i Comuni dell’Area Metropolitana di Firenze sui temi del Green Deal Europeo e della Transizione Ecologica. Da sempre interessato alla sostenibilità ambientale e delle filiere produttive, nonché alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, ha scritto e pubblicato interventi e articoli sui parchi nazionali e in generale sul rapporto tra valorizzazione e conservazione dei beni ambientali.
Riportiamo alcune parole del nuovo direttore tratte dal comunicato stampa diramato da FSC Italia:
"Non c'è cosa che più delle foreste possa, direttamente o indirettamente, rappresentare meglio l'essenza stessa della vita su questo Pianeta. Esse hanno permesso l'insediamento della vita sulla Terra per come noi la conosciamo e ancora oggi, potremmo dire spesso nonostante l'uomo, sono capaci di sostenerla. Proteggerle e gestirle responsabilmente non è solo un dovere ma rappresenta un imperativo. Sono felice di essermi unito a FSC che con scienza e coscienza, in tutto il mondo, ha assunto questo obiettivo come costitutivo della sua esistenza. Oggi, più che mai, bisogna impegnarsi per creare un'alleanza tra produttori e consumatori o, meglio, co-produttori, passando per il tessuto imprenditoriale e le Pubbliche Amministrazioni".
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.