Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Lo scorso luglio, AUSF Molise ed AUSF Firenze si sono incontrate nel Parco Nazionale della Maiella per un gemellaggio che ha visto le due associazioni esplorare assieme il territorio per cinque giorni. Campo base, il comune di Lama dei Peligni (CH), situato sul versante orientale della Maiella e punto strategico per le attività di campo previste dal gemellaggio. Oltre ai tanti momenti conviviali, infatti, l’obiettivo della visita è stato quello di osservare e conoscere in prima persona la biodiversità del Parco, con particolare attenzione ad alcuni degli ecosistemi presenti, come foreste, pascoli e praterie secondarie.
Prima giornata partita con l’escursione al rifugio Fonte Tarì, attraverso rimboschimenti di pino, dove è stato possibile osservare le dinamiche di rinnovazione naturale del soprassuolo e discutere degli interventi selvicolturali possibili, e, in seguito, praterie secondarie e i pascoli. L’escursione è stata anche l’occasione per osservare specie relitte d’alta quota come il pino mugo, l’abete greco (Abies cephalonica) simile all'autoctono abete bianco e passeggiare tra le vacche marchigiane al pascolo semibrado. Il gruppo si è poi spinto fino alla mistica Valle di Taranta, che ospita numerosi endemismi e le famose Grotte del Cavallone.
La giornata successiva è stato il turno del Bosco di Sant’Antonio, una delle faggete simbolo del Parco. Il sentiero, facilmente accessibile, si snoda tra diversi alberi monumentali, tra cui esemplari di aceri montani, cerri e faggi, di cui alcuni che presentano ancora i segni dell’antica capitozzatura “a candelabro” con la quale si producevano giovani ramaglie per integrare la dieta del bestiame. La visita a questo bosco è stata anche il pretesto per discutere di vari aspetti del mondo forestale, come ad esempio la convivenza con l’orso marsicano.
L’ultimo giorno di attività ha previsto, in mattinata, la visita alla Maiella Seed Bank (Banca del Germoplasma del Parco) guidati dal dott. Marco Di Santo, responsabile della struttura. La visita è stata utile per ribadire l’importanza che simili strutture, diffuse in tutto il mondo, rivestono per la conservazione vegetale e per la ricerca scientifica.
A concludere non potevano mancare momenti di cordialità in pieno stile AUSF: pranzo a base di pasta fresca tipica, fatta a mano dal gruppo, visita alle spettacolari Gole di Fara San Martino, e una serata di musica e brace per salutarsi in allegria, tra una canzone… e molti arrosticini di pecora!
Se vuoi scoprire di più su AUSF Italia, sul nostro sito è disponibile un articolo firmato da Solaria Anzilotti che ripercorre la storia dell’Associazione, dalla nascita alle recenti attività e collaborazioni a livello nazionale e internazionale.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Su “Il Tascabile”, la rivista di approfondimento della Treccani, un articolo di Luigi Torreggiani dedicato ai "confini" della divulgazione scientifica.
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.