Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze

Lo scorso luglio, AUSF Molise ed AUSF Firenze si sono incontrate nel Parco Nazionale della Maiella per un gemellaggio che ha visto le due associazioni esplorare assieme il territorio per cinque giorni. Campo base, il comune di Lama dei Peligni (CH), situato sul versante orientale della Maiella e punto strategico per le attività di campo previste dal gemellaggio. Oltre ai tanti momenti conviviali, infatti, l’obiettivo della visita è stato quello di osservare e conoscere in prima persona la biodiversità del Parco, con particolare attenzione ad alcuni degli ecosistemi presenti, come foreste, pascoli e praterie secondarie.
Prima giornata partita con l’escursione al rifugio Fonte Tarì, attraverso rimboschimenti di pino, dove è stato possibile osservare le dinamiche di rinnovazione naturale del soprassuolo e discutere degli interventi selvicolturali possibili, e, in seguito, praterie secondarie e i pascoli. L’escursione è stata anche l’occasione per osservare specie relitte d’alta quota come il pino mugo, l’abete greco (Abies cephalonica) simile all'autoctono abete bianco e passeggiare tra le vacche marchigiane al pascolo semibrado. Il gruppo si è poi spinto fino alla mistica Valle di Taranta, che ospita numerosi endemismi e le famose Grotte del Cavallone.
La giornata successiva è stato il turno del Bosco di Sant’Antonio, una delle faggete simbolo del Parco. Il sentiero, facilmente accessibile, si snoda tra diversi alberi monumentali, tra cui esemplari di aceri montani, cerri e faggi, di cui alcuni che presentano ancora i segni dell’antica capitozzatura “a candelabro” con la quale si producevano giovani ramaglie per integrare la dieta del bestiame. La visita a questo bosco è stata anche il pretesto per discutere di vari aspetti del mondo forestale, come ad esempio la convivenza con l’orso marsicano.
L’ultimo giorno di attività ha previsto, in mattinata, la visita alla Maiella Seed Bank (Banca del Germoplasma del Parco) guidati dal dott. Marco Di Santo, responsabile della struttura. La visita è stata utile per ribadire l’importanza che simili strutture, diffuse in tutto il mondo, rivestono per la conservazione vegetale e per la ricerca scientifica.
A concludere non potevano mancare momenti di cordialità in pieno stile AUSF: pranzo a base di pasta fresca tipica, fatta a mano dal gruppo, visita alle spettacolari Gole di Fara San Martino, e una serata di musica e brace per salutarsi in allegria, tra una canzone… e molti arrosticini di pecora!
Se vuoi scoprire di più su AUSF Italia, sul nostro sito è disponibile un articolo firmato da Solaria Anzilotti che ripercorre la storia dell’Associazione, dalla nascita alle recenti attività e collaborazioni a livello nazionale e internazionale.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col