Pubblicazioni

SkiddForw: buone prassi per la riduzione degli impatti durante le operazioni di esbosco

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

SkiddForw: buone prassi per la riduzione degli impatti durante le operazioni di esbosco

Nell’ambito del progetto “SKIDDFORW: Determinazione degli impatti dell’esbosco di legname sul suolo con SKIDDer e FORWarder: sviluppo di nuove metodologie e confronto tra i due sistemi”, è stato da poco pubblicato un manuale dedicato della tematica della gestione forestale sostenibile e, in particolare, dell’impiego di macchine e attrezzature altamente meccanizzate. Questi macchinari con il passare degli anni sono infatti diventati sempre più potenti e più pesanti, rendendo necessarie delle linee guida operative per la riduzione degli impatti al suolo durante le operazioni di esbosco dei prodotti legnosi.

La redazione del manuale è frutto di una collaborazione tra il DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali) dell’Università di Firenze e Regione Toscana, Settore Forestazione Agroambiente. Gli autori sono Elena Marra, Giovanni Mastrolonardo, Andrea Laschi e Francesco Neri, che hanno lavorato in questo progetto di ricerca finanziato da un bando competitivo rivolto ai ricercatori dell’ateneo (progetti competitivi per Ricercatori a Tempo Determinato) dell’Università di Firenze.

Il progetto, “SKIDDFORW: Determinazione degli impatti dell’esbosco di legname sul suolo con SKIDDer e FORWarder: sviluppo di nuove metodologie e confronto tra i due sistemi”, ha previsto un approccio multidisciplinare che ha coinvolto sia aspetti maggiormente connessi alla pianificazione delle operazioni di esbosco del legname, sia aspetti sperimentali e di ricerca mirati alle valutazioni degli impatti su suolo e soprassuolo.

Le buone prassi contenute nel manuale sono quindi rivolte in particolare a tutti i tecnici, progettisti ed operatori forestali che a vario titolo si interessano della filiera foresta-legno, sia per quanto riguarda gli aspetti strettamente tecnici ed operativi che per quelli progettuali, tesi ad un’attenta pianificazione dei lavori.

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet