fbpx

“Il bosco che vive”: ecologia forestale in visual thinking

“Visual thinking” significa letteralmente disegnare o rappresentare idee. È una cosa che facciamo tutti, ad esempio quando, prendendo appunti durante una lezione o una riunione, schematizziamo concetti, cerchiamo parole e tracciamo collegamenti tra di esse.

A scuola di biodiversità

Un toolkit dedicato alle insegnanti delle scuole primarie e ai loro studenti, sull’importanza della biodiversità e su come la gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.

Abbeveratoi nei pascoli e conservazione degli anfibi

Un'altra buona pratica dal database del LIFE GoProFor, stavolta si parla di conservazione degli anfibi grazie alla gestione e ripristino di abbeveratoi e pozze.

Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa

Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.

Boschi vetusti: più ombre che luci!

Il 22 gennaio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per l'identificazione delle aree definibili come boschi vetusti. Il decreto attuativo, che deriva da un impegno definito nell’articolo 7 del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (D.lgs. 34/2018, conosciuto come TUFF).

Bottoms-up, un manuale “dal basso” per lo studio della biodiversità forestale

Nell’ambito delle attività previste nella COST Action Bottoms-up, che lavora per armonizzare gli approcci al monitoraggio e alla studio della biodiversità in Europa, è stato da poco pubblicato un manuale operativo per lo studio della biodiversità multi-taxon nelle foreste europee.

CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti

Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.

Connessioni tra esseri umani e piante

Recensione di “Cortecce” di Daniele Ferrini, un podcast che si pone l’obiettivo di raccontare le connessioni tra esseri umani e piante.

Conservare le foreste alluvionali

Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto GoProFor per raccontare una buona pratica di gestione e conservazione delle foreste alluvionali.

Crowdfunding: I diamanti delle Cerbaie

Il Consorzio Forestale delle Cerbaie ha lanciato una campagna di raccolta fondi per finanziare la tutela di alcune aree di importanza comunitaria presenti nel contesto delle Colline delle Cerbaie.

Documentario sulla deforestazione

Il film documentario “Deforestazione Made in Italy” è disponibile gratuitamente online. Si tratta di un reportage ambientato tra Italia, Europa e Brasile; due anni di indagini, viaggi e ricerche sul rapporto diretto che esiste tra le principali eccellenze del Made in Italy e la deforestazione tropicale.

Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?

Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un recente studio mostra come il faggio occupasse in passato una superficie molto più ampia rispetto a quella attuale.

FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio

Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.

Il legno tropicale è ancora di moda?

La pavimentazione del camminamento pedonale del ponte di Brooklyn deve essere sostituita e contro ogni aspettativa il nuovo progetto prevede ancora l’utilizzo di legno tropicale. Un controsenso?

Incendi più estesi, danni più importanti

Gli incendi boschivi sono una minaccia sempre più grave per gli USA dove nell’ultimo ventennio hanno interessato superfici 4 volte più grandi con intensità 3 volte superiori rispetto al precedente.

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

LIFE GoPRoFor: un questionario su PSR e RN2000

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

Ma il bosco si può tagliare, o no?

La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.

Online la applicazione GoProFor

Una App per muoversi sul territorio alla ricerca delle buone pratiche dei progetti LIFE raccolte nel database del GoProFor.

Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile

Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Recupero habitat dunali minacciati da specie invasive

Un nuovo video di Compagnia delle Foreste per raccontare questa buona pratica selezionata dal LIFE GoProFor e legata all’eradicazione delle specie invasive in ambienti dunali della Sardegna.

Regolamento contro la deforestazione ed il degrado forestale

Prime riflessioni sulla proposta di regolamento comunitario con particolare riferimento al legno ed ai prodotti da esso derivati.

Ricerca partecipativa per foreste climate-smart

MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Suolo e Foreste: dieci video-pillole

Regione Piemonte ha avviato una campagna informativa dal titolo “Suolo e Foreste: un unico ecosistema”, che attraverso delle video-animazioni ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della conservazione del suolo forestale e contribuire ad una maggiore conoscenza di questo elemento fonda- mentale, ma spesso poco noto e dibattuto. Le cinque video-animazioni realizzate sono dedicate ad altrettanti temi centrali: importanza del suolo, ricostituzione post-disturbi, bosco e fiume, carbonio, prevenzione e resilienza.

Un podcast “sfacciatamente dalla parte del Pianeta”

Recensione a cura di Luigi Torreggiani di Bello Mondo, il podcast prodotto da Chora Media e Spotify Studios per parlare degli effetti della crisi climatica sugli equilibri del Pianeta.

Video “Botanica per tutti - Viaggio tra uomini, donne e piante”

È online un video che racconta due anni di reportage del progetto di divulgazione etnobotanica “Prospettive Vegetali”, ideato da Giacomo Castana, giardiniere e garden designer. In esso, l’autore ha raccolto testimonianze in giro per tutto lo stivale di oltre 300 esperti che si occupano di piante, tra cui i forestali Giorgio Vacchiano, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, e Iacopo Battaglini, formatore del Centro di Formazione Forestale di Rincine (Firenze).

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.